Obiettivi formativi del master – Biennio 2004-2005
Il Master di I livello in “Design e Management per sistemi di prodotti destinati allo spazio domestico” è un programma di formazione avanzata che fornisce competenze e capacità distintive a chi intenda operare nella piccola e media impresa con il compito di impostare e gestire nuove strategie di progettazione e di produzione per sistemi di oggetti industriali destinati allo spazio domestico inteso nella sua accezione più ampia.
La formazione si è rivolta particolarmente al Product Design, ovvero al progetto del prodotto industriale con le possibili uscite nei due campi del completamento d’arredo e dell’oggetto d’uso personale e collettivo. A tal fine sono stati analizzati, alla luce delle trasformazioni economico-culturali delle società industriali, scenari e trends evolutivi delle strutture aziendali per consentire la definizione di possibili strategie aziendali rispetto anche alle innovazioni tecnologiche e ai possibili degli effetti della globalizzazione dei mercati.
Sono state altresì fornite le conoscenze per comprendere come l’impiego delle tecnologie legate all’informatica modificano la realtà della produzione industriale, per governarne la gestione delle risorse aziendali e per esprimere sintesi progettuali innovative nei contenuti prestazionali e semantci.
In questa ottica, sono state affrontate specifiche esperienze in collaborazione con aziende e istituzioni del settore, così da ripercorrere tutto il processo che porta sul mercato un prodotto o un sistema di prodotti: la definizione del brief, il progetto, l’ingegnerizzazione e la prototipizzazione, il processo di produzione, le azioni di marketing, il contesto d’uso e il ciclo di vita fino alla finale dismissione.
In questo quadro il Master, più specificatamente, ha fornito competenze nei seguenti ambiti tematici variamente articolati nei Moduli Didattici:
- Scenari e megatrends, per la definizione dei nuovi bisogni e le loro proiezioni future;
- Metodologie di pianificazione e di progettazione, per l’analisi delle implicazioni dovute ai diversi fattori – tecnicoeconomici, tecnico-costruttivi, tecnico-sistemici, tecnico-produttivi e tecnico-distributivi – che concorrono alla pianificazione e alla progettazione del prodotto industriale;
- Qualità, innovazione e sostenibilità dei prodotti, per la comprensione delle metodologie di valutazione della qualità e dell’impatto ambientale dei prodotti industriali introducendo il concetto di ecodesign e le sue implicazioni progettuali nella programmazione dell’intero ciclo di vita del prodotto in rapporto all’ambiente;
- Valori comunicativi dell’oggetto tecnico, per la definizione delle questioni connesse alla “riconoscibilità” dell’azienda e dei prodotti, anche in relazione alle problematiche aperte dall’informatizzazione della comunicazione, così come quella dei prodotti e dei servizi;
- Nuovi materiali per il prodotto industriale, per l’aggiornamento sulle tecnologie, i processi produttivi ed i materiali, in rapporto alla configurazione di un prodotto industriale, ai metodi di fabbricazione ed al uso corretto delle risorse disponibili.
PARTNERS
ARGENTINA
Facoltà di Architettura Design e Urbanistica, Università di Buenos Aires
INTI-CIT: Istituto Nazionale di Tecnologia Industriale
BRASILE
Federazione dell’Industria dello Stato di San Paolo
URUGUAY
Centro de disegno Industriale di Montevideo
Dipartimento dell’Istruzione, Ministero dell’Educazione e Cultura
PARAGUAY
Facoltà di Scienza e Tecnologia – Università Cattolica “Nuestra Señora de la Asunción”
ITALIA
Roma
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
CIRPS: Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile
CAS: Centro Analisi Sociale Progetti.
Firenze
ISIA: Istituto Superiore per le Industrie Artistiche
Camerino
Facoltà di Architettura, Corso di Laurea in Disegno Industriale, Università di Camerino
Aree tematiche del Master
– a carattere teorico – lezioni ex-cattedra, incontri, seminari, convegni – con esperti del mondo accademico e professionale;
– a carattere pratico/operativo – seminari, esercitazioni di laboratorio, workshop.
Queste attività hanno riguardato, secondo una pianificazione di volta in volta adeguata ai contenuti e agli obbiettivi formativi, i seguenti Moduli Didattici alla fine dei quali, previa verifica, sono stati conseguiti i relativi CFU:
Metodologie del progetto
Critica dei linguaggi
Rappresentazione informatizzata
Tecnologie dei materiali e dei processi produttivi
Ingegnerizzazione e produzione del prodotto di serie
Modalità di svolgimento dell’attività formativa
– attività didattica interattiva ;
– studio guidato con seminari, esercitazioni, laboratori e workshop;
– attività pratiche-operative;
– stages e attività finalizzate alla elaborazione della tesi finale per complessive.
Il Master è stato così organizzato:
Durata di 12 mesi (Aprile 2005 – Marzo 2006) così strutturata:
Primo gruppo di attività ( Aprile – Giugno )
– a carattere teorico: realizzata un’attività presso il Dipartimento ITACA dell’Università degli studi di Roma La Sapienza con la presenza di tutti i partecipanti, strutturata secondo le modalità di didattica frontale come lezioni ex-cattedra, incontri, seminari, convegni.
– a carattere pratico/operativo: presso il Dipartimento ITACA dell’Università degli studi di Roma La Sapienza, è stata svolta una didattica partecipativa come seminari, esercitazioni di laboratorio e workshop, con i quali sono stati realizzati una serie di approfondimenti specifici finalizzati alla messa a punto degli strumenti atti alla elaborazione del progetto di un prodotto industriale.
In questa fase la realtà industriale e produttiva italiana è stata portata a contatto con i partecipanti con finalità sia di tipo informativo sia di tipo operativo attraverso stage e Workshop.
Prima Fase di studio individuale (Luglio – Agosto)
in questo periodo ogni partecipante è ritornato nella propria sede e ha proceduto alla sperimentazione e individuazione delle tematiche e sui prodotti svilluppati nel primo gruppo di attività, con periodiche verifiche in teleconferenza.
Secondo gruppo di attività ( Settembre – Ottobre)
a carattere teorico e pratico/operativo durante questa fase, presso il Dipartimento ITACA dell’Università degli studi di Roma La Sapienza o presso una delle sedi dei soggetti partner ( università italiane e straniere, aziende italiane o straniere), è stata svolta una didattica partecipativa come seminari, esercitazioni di laboratorio e workshop, finalizzati ad una serie di approfondimenti specifici per la messa a punto degli strumenti atti alla elaborazione del proprio progetto.
Seconda fase di studio individuale ( Novembre 2005- Febbraio 2006)
in questo fase ogni partecipante, tornando nella propria sede, ha sviluppato i necessari approfondimenti per portare a conclusione l’elaborazione del proprio progetto con periodiche verifiche in teleconferenza.
Conclusione delle attività (Marzo 2006 – Aprile 2006)
In questa fase il progetto presentato si è trasformato in un prodotto compiuto per la Tesi finale e per la sua esposizione in occasione di scadenze di rilevanza nel calendario delle mostre internazionali (Salone del Mobile di Milano, Casaidea di Roma).
Il rilascio del titolo di Master è avvenuto a conclusione di questa attività.